IL TUO UFFICIO EXPORT CONDIVISO E SEMPRE APERTO

Wine Business Hub è un servizio che offre consulenza all’export per la tua cantina, che ti aiuta ad analizzare le opportunità e che cerca e ti fa incontrare importatori e operatori esteri.

L'idea, in breve

La digitalizzazione offre la possibilità a tante aziende di avviare contatti commerciali anche a distanza
Oggi, più che mai, è necessario saper coltivare relazioni e comprendere i mercati in costante evoluzione: per questo motivo abbiamo creato questa piattaforma che dà spazio a rapporti commerciali diretti e specifici per le cantine vinicole italiane.
Questo progetto nasce per iniziativa di Elledue che ha deciso di aprire e mettere a disposizione la sua rete di oltre 10mila contatti di importatori e distributori in tutto il mondo per contribuire allo sviluppo dell’export di tutte le aziende produttrici italiane che vorranno approfittarne. 

I NOSTRI UFFICI NEL MONDO E LE AREE GIA’ ATTIVE:

Svezia, Finlandia, Norvegia, Islanda e Danimarca. Paesi diversissimi ma tutti nella stessa area che, per il vino italiano, rappresenta sempre di più un magnete attrattore di opportunità molto vantaggiose.

USA

Raggiungere il mercato statunitense è, per molti produttori di vino, il principale obbiettivo della propria strategia commerciale. Per il vino italiano in particolare, si tratta del più importante mercato export.

All'interno del Vecchio Continente, siamo cresciuti in particolare in Svizzera (+3,8%) e in Francia (+6%). Quest’ultimo mercato si sta rivelando molto interessante per l’Italia per le importazioni, specialmente di Prosecco.

Esportare vino in Russia: i dati di mercato Si è parlato in modo molto discordante, negli ultimi anni di mercato russo. Chi lo ha sempre escluso, credendolo troppo instabile, chi invece lo ha considerato scegliendo di investire e portando risultati. La realtà è che l’Italia del vino è da oltre 10 anni il primo importatore […]

Negli ultimi dieci anni l’interesse della Cina per il mercato del vino Italiano è aumentato esponenzialmente. l’esportazione del vino verso l’Oriente è sempre più consistente e sta iniziando a far parte della quotidianità in tutti gli strati sociali.

Piccola ma modernissima, Taiwan ha visto negli ultimi anni un aumento del consumo di vino di circa 8,8% annuo, con un consumo pro capite di 1,13lt, valore che poco si distanzia da Cina e Corea.

I mercati del Sud America, come Brasile, Colombia e Argentina stanno registrando risultati crescenti, guidati da un interessante ampliamento della base dei consumatori, dalle crescita dell’e-commerce e da un atteggiamento di chi compra vino italiano sempre molto curioso.

Come funziona Wine Business Hub in 5 step

Puoi iniziare a lavorare su un progetto di export dalla tua scrivania e senza spendere in viaggi o campionature inutili. Ti spieghiamo come funziona il nostro servizio:

1

Analisi delle opportunità

In base alle caratteristiche della tua azienda, i nostri esperti possono consigliarti mercati e strategie.

2

Creazione del progetto

Dati alla mano, scriviamo insieme un progetto di sviluppo per la tua azieda all’estero. 

3

Promozione, sviluppo e marketing

Da questo momento iniziamo a lavorare per te attraverso i nostri  contatti per generare opportunità.

4

Partecipa ai wine tasting

Fisseremo degli appuntamenti con gli importatori interessati ai tuoi vini. Ti chiederemo di spedire campioni solo se sarà necessario.

5

Vendi e continua a vendere!

Il nostro obiettivo comune è la chiusura di un contratto commerciale per forniture di vino in continuità.

Inizia a esportare dalla tua scrivania, scopri Wine Business Hub

Il servizio è dedicato esclusivamente alle cantine e ai produttori di vino.
Scegli un contatto vero e veloce!

notizie sull'export di vino

I nostri Partner

elledue
wine export management master
why net
finanza impresa