Flag of the Country

Cina

Share

Negli ultimi dieci anni l’interesse della Cina per il mercato del vino Italiano è aumentato esponenzialmente. l’esportazione del vino verso l’Oriente è sempre più consistente e sta iniziando a far parte della quotidianità in tutti gli strati sociali. Nel 2017 sono stati importati in Cina 18,8 miliardi di Yuan di vino, con una crescita del 19% rispetto all’anno precedente evidenziando una forte accelerazione.

Il vino italiano che viene importato vale in totale 143 milioni di euro (dati della dogana cinese) e l’interesse crescente del popolo cinese per i prodotti enoici italiani è confermato anche da un dato indiretto: Vinitaly 2019 ha visto aumentare la presenza dei visitatori cinesi del 34% rispetto allo scorso anno.

Vini italiani più bevuti in Cina

Secondo Livio Mazzanti, operatore italo-cinese e esperto di export di vino italiano in Cina, non ci sono dubbi: il vino italiano più conosciuto dai cinesi è il Chianti, mentre il più apprezzato è l’Amarone. Sembra che il palato orientale apprezzi sopratutto i vini rossi.

Oltre al Chianti, altri vini che attirano i consumatori cinesi sono in particolare quelli Piemontesi, Veneti e Toscani, come il Barolo, il Barbaresco e il Brunello di Montalcino.

Anche i vini bianchi sono apprezzati ma in misura nettamente inferiore rispetto ai vini rossi che coprono il 75% del mercato. La ragione va rintracciata in alcuni fattori sociali ed culturali. Uno fra tutti l’abitudine cinese di non refrigerare le bevande per via di alcuni precetti della medicina cinese: va da sé che consumare vino bianco a temperatura ambiente non rende le qualità gustative del prodotto.

Boom degli spumanti nel 2019

Come raccontano i dati Istat elaborati dall’Istituto del Commercio Estero della capitale cinese, nel primo semestre 2019, le spedizioni di vino verso la Cina hanno toccato i 63,5 milioni di euro, in crescita del +4,86% sullo stesso periodo del 2018.

Stabile l’imbottigliato fermo, che rappresenta la quota maggioritaria, sfiorando i 50 milioni di euro (+0,18%), mentre il vero exploit è per gli spumanti che superano i 10 milioni di euro (+42,45%).

Investi nel tuo mercato in modo oculato e sicuro

Wine Business Hub ti garantisce l’incontro con l’operatore entro breve tempo. Non restare indietro. Proponi subito la tua referenza.

Cosa compri? Come funziona il servizio?

Scegli la tua offerta e acquista il servizio. Entro pochi giorni lavorativi incontrerai il nostro staff per un appuntamento conoscitivo: avremo bisogno di conoscere il tuo mercato, i tuoi loghi e listini per personalizzare al meglio la tua stanza, e di avere le tue disponibilità di date per incontrare l’operatore.

Dopo l’incontro con noi, a seconda del pacchetto che hai scelto, realizzeremo prima un’analisi di mercato dei tuoi prodotti, poi verificheremo le possibilità e le opportunità in base al posizionamento e inizieremo l’attività di matching con i nostri operatori internazionali. Sarà giunto il momento dei primi appuntamenti con gli importatori. Qui dovrai dare il meglio di te per convincerli che valga la pena di scommettere sui tuoi vini. Una volta concluso l’incontro seguiremo l’importatore per un necessario follow-up fino alla conclusione del percorso.

Puoi scegliere anche il nostro supporto con servizi di interpretariato e consulenza sui progetti di finanziamento per l’export.