Flag of the Country

Russia

Share

Esportare vino in Russia: i dati di mercato

Si è parlato in modo molto discordante, negli ultimi anni di mercato russo. Chi lo ha sempre escluso, credendolo troppo instabile, chi invece lo ha considerato scegliendo di investire e portando risultati.

La realtà è che l’Italia del vino è da oltre 10 anni il primo importatore con una quota di mercato in valore medio del 30% (circa 262 milioni di euro) e in volume del 20% e questa quota è stabile negli anni. Anche il temuto embargo che ha tanto spaventato i paesi esportatori negli anni passati, è stato rapidamente superato senza sostanzialmente ribassare i volumi, come si vede dal grafico qui sopra: anzi. Nella loro valuta (il Rublo) non c’è stato un singolo anno in cui hanno speso di meno dell’anno precedente e i dati diffusi dal Gambero Rosso che vuole un 2019 che sfiora quota 300 milioni di euro: 294 milioni di euro (+11,1%) sul 2018 (cfr. su settimanale 48/2019).

È vero che i vini fermi hanno progressivamente diminuito il loro appeal sul mercato, vedendo scendere la quota di importazione, ma gli spumanti hanno compensato facendo segnare un +14% (sono passati 85 a 97 milioni di euro).

Quali sono i principali canali di vendita in Russia?

I canali di vendita sono più o meno simili a quelli degli altri Paesi del mondo, con una quota importante di importatori storici che non hanno subito praticamente alcuna flessione nelle loro quote, superando tutte le crisi e senza rallentare i loro business.

Possiamo generalmente definire così il mercato:

  • Grandi importatori – Si tratta di aziende i cui volumi di importazione di vino superano i 4,5 milioni di euro l’anno. Queste aziende si rivolgono soprattutto ai supermercati e propongono una varietà di prodotti con diversi livelli di prezzo e qualità. Le maggiori aziende sono: Luding, United Distributors, Simple, Brabo-D, Eurowine, Rusimport, Marine Express, Alianta, Mozel, Fort, Pernod Ricard, LVMH;
  • Importatori selettivi – Appartengono a questa categoria importatori più piccoli, che solitamente si indirizzano verso la commercializzazione di vini di alta qualità sia nel canale on-trade che in quello off-trade. I più importanti sono OKV, Kazumian, Veld21, Arsenal, MBG- Millenium, EWS, Vinoterra, DP-Trade, AST International, Perfect Wines;
  • Importatori tecnici – Si tratta aziende con una buona struttura logistica, specializzate nella distribuzione più locale, quali National Terminal, Moro, Vinland, ILS, Logotek. Anche se si tratta di società di logistica e rispondono alle richieste del cliente, in molti casi queste aziende possono influenzare la selezione dei vini da importare;
  • Distributori del canale HORECA – Sono aziende che non importano direttamente il vino ma sono a stretto contatto con il consumatore finale nella ristorazione;
  • Distributori regionali – In tutte le regioni della Russia sono presenti almeno due o tre distributori di vini e bevande acquistati dai principali importatori di Mosca e San Pietroburgo. Nelle grandi città, alcune di queste aziende hanno raggiunto una notevole dimensione e realizzano grandi i volumi di vendita, come Omega o Smart Distributions in Yekaterimburgo, Regata in Rostov del Don, Séptima in Novosibirsk, Sommelier in Nizhni Novgorod.
    (fonte De Biasi, Rossetto, Galletto. C.I.R.V.E. – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia, Università degli Studi di Padova. I vini italiani in Russia)

Quali sono i vini italiani più venduti in Russia?

Le denominazioni più note la fanno da padrona e il motivo è abbastanza semplice da comprendere: i consumatori le cercano e le chiedono perché le conoscono!

Le riviste di settore non mancano mai di citare – tra i migliori italiani – Amarone della Valpolicella, Brunello di Montalcino e Bolgheri, Barbaresco e Barolo e ancora Nobile di Montepulciano (che forse piace proprio per quel Nobile?) e ancora Sagrantino di Montefalco, Aglianico e Franciacorta. A proposito di Franciacorta, molto vendute (e i dati dell’import lo confermano) gli spumanti in genere e il Prosecco che anche qui sta riscuotendo un enorme successo.

Investi nel tuo mercato in modo oculato e sicuro

Wine Business Hub ti garantisce l’incontro con l’operatore entro breve tempo. Non restare indietro. Proponi subito la tua referenza.

Cosa compri? Come funziona il servizio?

Scegli la tua offerta e acquista il servizio. Entro pochi giorni lavorativi incontrerai il nostro staff per un appuntamento conoscitivo: avremo bisogno di conoscere il tuo mercato, i tuoi loghi e listini per personalizzare al meglio la tua stanza, e di avere le tue disponibilità di date per incontrare l’operatore.

Dopo l’incontro con noi, a seconda del pacchetto che hai scelto, realizzeremo prima un’analisi di mercato dei tuoi prodotti, poi verificheremo le possibilità e le opportunità in base al posizionamento e inizieremo l’attività di matching con i nostri operatori internazionali. Sarà giunto il momento dei primi appuntamenti con gli importatori. Qui dovrai dare il meglio di te per convincerli che valga la pena di scommettere sui tuoi vini. Una volta concluso l’incontro seguiremo l’importatore per un necessario follow-up fino alla conclusione del percorso.