Svezia, Finlandia, Norvegia, Islanda e Danimarca. Paesi diversissimi ma tutti nella stessa area che, per il vino italiano, rappresenta sempre di più un magnete attrattore di opportunità molto vantaggiose.
Non ti diamo solo uno strumento digitale, ti offriamo tutto ciò che ti serve per trovare il buyer giusto per te:
Prima di investire, comprendi il posizionamento dell'azienda
Niente spedizioni inutili. Manda campioni solo agli interessati.
Approvazione di etichette? Politica di prezzi? Ti aiutiamo.
Riduci gli errori e i tempi: i nostri consulenti sono al tuo fianco.
Scegliendo un’area e accettando la nostra fornitura di servizi, metti in moto un vero e proprio ufficio che lavora per promuovere i tuoi prodotti presso una rete di operatori esteri in quelle aree. I nostri Country Manager cercano un mercato che sia coerente con la tua proposta commerciale (tipo di azienda, prodotti, prezzi). In breve tempo potrai incontrare un importatore interessato, come se fossi in un BtoB, ma senza spostarti dal tuo ufficio. Risparmia viaggi e partecipazione a fiere e massimizza i tuoi investimenti sull’export.
Svezia, Finlandia, Norvegia, Islanda e Danimarca. Paesi diversissimi ma tutti nella stessa area che, per il vino italiano, rappresenta sempre di più un magnete attrattore di opportunità molto vantaggiose.
Raggiungere il mercato statunitense è, per molti produttori di vino, il principale obbiettivo della propria strategia commerciale. Per il vino italiano in particolare, si tratta del più importante mercato export.
All'interno del Vecchio Continente, siamo cresciuti in particolare in Svizzera (+3,8%) e in Francia (+6%). Quest’ultimo mercato si sta rivelando molto interessante per l’Italia per le importazioni, specialmente di Prosecco.
Esportare vino in Russia: i dati di mercato Si è parlato in modo molto discordante, negli ultimi anni di mercato russo. Chi lo ha sempre escluso, credendolo troppo instabile, chi invece lo ha considerato scegliendo di investire e portando risultati. La realtà è che l’Italia del vino è da oltre 10 anni il primo importatore […]
Negli ultimi dieci anni l’interesse della Cina per il mercato del vino Italiano è aumentato esponenzialmente. l’esportazione del vino verso l’Oriente è sempre più consistente e sta iniziando a far parte della quotidianità in tutti gli strati sociali.
Piccola ma modernissima, Taiwan ha visto negli ultimi anni un aumento del consumo di vino di circa 8,8% annuo, con un consumo pro capite di 1,13lt, valore che poco si distanzia da Cina e Corea.
I mercati del Sud America, come Brasile, Colombia e Argentina stanno registrando risultati crescenti, guidati da un interessante ampliamento della base dei consumatori, dalle crescita dell’e-commerce e da un atteggiamento di chi compra vino italiano sempre molto curioso.
Sede legale
via Maestri Angolani, 34/A
65013 Città Sant’Angelo (PE)
P.Iva 01943330686
info@elle-due.it
Uffici di Pescara
Piazza Alessandrini, 22
65127 Pescara (PE)
https://cantine.winebusinesshub.com For more information