
L’Ocm Vino costituisce la più importante tra le misure europee a sostegno della filiera del vino. Con 1,2 miliardi di euro di investimenti negli ultimi 10, l’Italia è il primo paese UE per fruizione di questi contributi, seguita da Francia e Spagna.
Il fondo è ripartito in diverse tipologie di bandi, per il finanziamento di progettualità specifiche:
- Bando Ocm Vino
Contributi per l’avvio dell’attività vitivinicola, acquisto di tecnologie, allestimento di spazi degustazione, etc; - Bando Ocm Vino Investimenti
Finanziamenti per l’impianto o alla ristrutturazione di vigneti con particolare riguardo verso la tutela di cultivar tradizionali, vigneti storici ed eroici; - Bando Ocm Vino Paesi Terzi
Contributi per la vendita di vino in paesi extra – UE, attraverso fondi per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali, produzione di materiale pubblicitario e altre attività utili allo scopo.
Proprio il bando Ocm Vino Paesi Terzi di quest’anno, con copertura di progettualità nel 2021, è stato al centro di un notevole dibattito nei mesi successivi alla prima ondata della pandemia. Le ripercussioni dettate dall’emergenza sanitaria ancora in corso hanno di fatto richiesto una sostanziale modifica delle misure, per venire incontro alle necessità dei produttori.
Per questo, dopo la rendicontazione straordinaria approvata nel giugno scorso, è stata inserita nel bando di quest’anno una ulteriore spesa ammissibile: la copertura di degustazioni e matching online rivolti a importatori internazionali. Una decisione che riveste, in realtà, il ruolo di una grande rivoluzione all’interno del mondo del vino, che apre ufficialmente le porte ad una nuova era dell’export.
Ocm Vino Paesi Terzi: trovare importatori con degustazioni online
La degustazione online o wine tasting è l’ultima frontiera del matching tra importatori e produttori. Un momento gestito come un tradizionale incontro in fiera, ma in modo più pratico, sicuro ed economico dal proprio ufficio o abitazione.
Presentazione dell’azienda, dei prodotti, offerta di informazioni circa le fasi, il volume e le tecniche di produzione dei vini, contrattazione commerciale, tutto all’interno di una chatroom virtuale con ovvi vantaggi in termini di risparmio di spese di viaggio, allestimenti fieristici, trasporto di campionature e simili, rispetto ai B-to-B tradizionali.
Tra le attività finanziabili a supporto di questa strategia attraverso la misura Ocm Vino Paesi Terzi figurano:
- iscrizione e stipule di contratti con piattaforme online per la selezione e l’incontro con importatori e operatori di settore;
- attività di promozione online di azienda e prodotti, orientati all’apertura di nuovi mercati in paesi extra – UE;
- servizi di mediazione linguistica e traduzione simultanea durante i meeting online;
- attività di ricerca importatori attraverso campagne e attività di scouting online.
Dove trovare importatori online interessati ai tuoi vini?
Certamente è la prima domanda da porsi e, a parti inverse, è ciò che anche gli importatori hanno iniziato a chiedersi nell’ultimo anno: dove trovare produttori di vino italiano in assenza di fiere e matching tradizionali?
Una strategia potrebbe essere quella di fare scouting su siti di settore, social network o database di aziende disposti a venderli, ammesso che esistano e che si rivelino poi proficui. Una strada lunga e difficile, che prevede ingenti investimenti senza la sicurezza di un ritorno effettivo.
Molto più semplice è, invece, rivolgersi a piattaforme professionali già orientate a questo scopo. Come Wine Business Hub, il primo sito dove selezionare e incontrare importatori internazionali alla ricerca di vino italiano.
Cosa ti serve per vedere vino su Wine Business Hub?
Solo un computer o smartphone e una buona connessione. Il nostro database contatti ti permette di scegliere l’importatore più in linea con le esigenze e i prodotti della tua azienda e di selezionarlo in base al paese di provenienza o al canale di riferimento (HoReCa o GDO).
Una volta scelto l’importatore potrai incontrarlo all’interno della chat room personalizzata presente sul sito, in modo sicuro e con possibilità di condividere file come immagini, video e schede tecniche dei vini. Il tutto con il supporto facoltativo di un consulente ElleDue, agenzia che da oltre dieci anni opera nel settore export per la vendita di vino italiano all’estero.
Come funziona la degustazione?
Dopo aver scelto, incontrato e concordato con l’importatore alcuni aspetti generali, potrai inviare all’interessato una campionatura dei vini d’interesse per un secondo incontro online di degustazione assolutamente gratuito.
In questo modo riduci drasticamente il numero delle campionature offerte e i costi di trasporto, inviando pochi pezzi solo a professionisti realmente interessati ai tuoi prodotti.
Quanto costa e come funziona il servizio?
L’iscrizione a Wine Business Hub avviene dopo un primo contatto conoscitivo della cantina con un nostro consulente. Una volta richiesta l’iscrizione, il consulente ti fornirà senza impegno tutte le informazioni richieste circa costi, meccanica del servizio e utilizzo della chat. Se scegli di confermare l’iscrizione riceverai entro il primo mese un primo incontro con un importatore scelto da te, altrimenti sarai rimborsato al 100% dei costi di iscrizione.
Come iniziare a vendere vino su Wine Business Hub?
Dai un’occhiata alle Call4Wine presenti sul nostro sito, compila il form per la richiesta di informazioni e vendi i tuoi vini all’estero su Wine Business Hub: una fiera sempre aperta per la tua cantina!